

Nella confezione si trova:
-portatile
-alimentatore
-cavo per alimentatore con la presa italiana a tre spinotti quella più piccola
-varia documentazione
-cavetto per un upgrade di un ulteriore disco
La prima cosa che è da fare e di caricare la batteria e solo dopo procedere con il resto, è una cosa molto importante perchè il trattamento allunga la sua vita e la mette nelle migliori condizioni, tutto è spiegato in modo chiaro nel manuale da scaricare.
Il sistema operativo da installare è il Windows 10 con la licenza in forma digitale.
Ci sono alcuni programmi già preinstallati, tipo antivirus Norton ma solo in prova.
La seconda cosa da fare è di registrare il PC sul sito del produttore per la garanzia e anche per usufruire del Passaporto International Travelers Warranty (ITW) molto importante se dovesse guastarsi il PC fuori da Italia.
La terza cosa da fare è il backup sulla chiavetta subito dopo l’installazione ma comunque si può sempre formattarlo senza problemi per portarlo allo stato di fabbrica.
Esteticamente è carino, è dotato di un disco da 500GB disponibili 475GB.
Le plastiche sembrano di qualità, i colori sono in combinazione di un rosso crimson metallizzato e nero semilucido con le fasce dello schermo sulla parte posteriore zigrinate con una fantasia di piccoli esagoni.
Lo schermo è inserito in una cornicetta non troppo fine, quella sui bordi laterali è larga 0,8mm .
Su quella sopra è posizionata la webcam al centro con una luce a fianco e con i due microfoni poco distanti e ha applicati piccoli distanziatori per evitare che lo schermo appoggia sulla tastiera e si danneggi.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=GoH52xd3nIY&w=560&h=315]
LE CONNESSIONI:
Sul lato sinistro:
– 2 prese Usb 3.1 Gen 1 una delle quali è con caricamento da spento per i dispositivi
– porta Usb tipo C con velocità di trasferimento fino a 5 Gbps,
– hdmi
– slot blocco Kensington,
Lato destro:
– jack audio unificato (cuffie/microfono)
– porta Usb
– indicatore d’alimentazione
– indicatore della batteria led arancione o blu quando è carica completata
– jack ingresso CC
– fori di ventilazione della ventola di raffreddamento

I fori di ventilazioni si trovano anche sul lato posteriore e nella parte sotto dove si trovano due altoparlanti stereo e ci sono anche dei supporti antiscivolo.
La tastiera usa il layout italiano ma durante l’installazione si possono inserirne di diversi. È dotata anche del tastierino numerico sul lato destro con il tasto N per avere un accesso immediato all’applicazione Nitrosense con una panoramica generale dello stato corrente del computer, inclusa la velocità delle ventole, le impostazioni della gestione energetica e altro. Il programma permette attivare il Coolboost che aumenta ulteriormente la velocità massima delle ventole nel caso ce ne fosse bisogno ma c’è anche l’accesso alle impostazioni audio predefinite.
Diciamo che fino a 4000 giri si può andare senza essere troppo disturbati. La massima velocità delle ventole è di 5769 giri ma in questo caso si sente un forte fruscio.
Comunque l’applicazione è bella semplice ed intuitiva che permette un cambio della velocità delle ventole davvero facile: le impostazioni per le ventole sono tre, automatica, massima e personalizzata.

Nella parte superiore della tastiera ci sono i tasti quelli delle scorciatoie per accedere alle diverse funzioni con la possibilità di utilizzare i tasti di scelta rapida in combinazione di due tasti insieme, ad esempio Fn + F4 si mette il PC in sospensione oppure Fn + F3 si attiva la modalità volo ecc.
La retroilluminazione è piacevole di colore rosso ma a certe condizioni non si leggono bene i tasti che hanno le lettere colorate di rosso come anche il perimetro del bordo, quelli che si usano durante i gaming sono più visibili grazie al contorno anche sulla loro parte superiore e che ha anche il tasto N.
Alcuni tasti predisposti hanno una piccola righetta sporgente per poterli individuare facilmente e riconoscere la posizione delle lettere sula tastiera anche al tatto.
La tastiera è silenziosa e piacevole da usare ed è priva di luci led delle funzioni.
Il touchpad funziona bene ed è preciso e non scivoloso a parte delle impronte che cattura.
Supporta lo scorrimento fino a quattro dita.

Il panello IPS con il display da 15.6″ FHD assicura bei colori, naturali con una visione anche da diverse angolazioni fino ai 175° di lato.
La emissione della luce blu dello schermo si può regolare tramite l’applicazione Bluelight Shield con 4 impostazioni diverse da aperto si può inclinare al massimo per circa 45°.
La gestione del PC poi è quella di un sistema operativo di W10, il PC consente l’associazione con i dispositivi BT e l’accesso alla rete WFI tramite la scheda che supporta anche il 5GHZ.
La scheda video è in grado di cimentarsi anche in giochi molto impegnativi comunque bisogna tenere sott’occhio le temperature e non usare le impostazioni troppo performance.
La durata della batteria può raggiungere anche diverse ore come anche meno di tre, dipende dallo sforzo, quando è scarica ha la luce led arancione quando è carica diventa blu, invece durante la sospensione si può notare la luce led arancione lampeggiante.
Da segnalare forse è il Acer Colection S presente sul PC.

Cosa bella è che questa serie di Nitro che ha lo slot all’interno già predisposto per un SSD il cavetto è già nella confezione, attenzione perchè può invalidare la garanzia
Alcuni dati:
disco SSD M.2 di Hitachi
scheda madre PK Octavia_PKS (FP5) se vi interessa upgrade con un SSD cercate il video
monitor con la risoluzione 1920 x 1080@60Hz
ram da 8 GB con doppio canale
scheda video 4095 MBNvidia GeForce GTX 1650
2048MBATI AMD RadeonRX VEGA10
Aggiungi un commento