La confezione è bella confezione tipica per i prodotti da gaming, di colore nero con una bella immagine del piano con le ventole.
All’interno è protetto da gommapiuma in una posizione fissa e oltre al piano d’appoggio nella confezione c’è il cavetto USB/USB con un rivestimento intrecciato, un breve foglio con le istruzioni e una busta con gli adesivi e una simpatica lettera dal Team della Klim.
Ha un design semplice ed è dotato di due ventole da 12 cm.
È costruito in modo da poterlo chiudere per portarselo insieme con il laptop ma necessita di una borsa abbastanza grande per le sue dimensioni che sono circa 42 cm x 28,5 cm.
Sul retro ha dedicato uno spazio per il supporto che va estratto e inserito sul piano d’appoggio davanti nelle apposite fessure che impedisce lo scivolamento del portatile fuori dal piano d’appoggio che si può regolare in inclinazione fino ai 45°.
Sotto ci sono i piedini con le staffe per incastrali, nella parte su bordo dietro al centro ci sono due prese USB per poter connettere il piano con il PC che poi fornisce l’energia elettrica alle ventole e all’illuminazione RGB e per un piccolo panello LCD con la retroilluminazione celeste che si spegne dopo un breve tempo ma che comunque il display resta acceso e visualizza la velocità scelta delle ventole impostata: in totale sono 6.


L’utilizzo è semplice si usano 4 pulsanti: +, -, accendi/spegni, illuminazione RGB, quella cambia ad ogni pressione e volendo si può disattivarla, se vengono spente le ventole quella comunque può restare accesa.
La prima, la seconda e la terza velocità sono silenziose le altre si sentono un po’ di più.
Il portalaptop con il pc si può tenerlo tranquillamente appoggiato anche sulle ginocchia basta che non abbiate le cosce da elefante.
L’efficacia del raffreddamento dei componenti interni dipende molto dalla costruzione del proprio PC ma sicuramente con il fondo sempre bollente ci si accorge della differenza.
Certamente è un piano esteticamente carino e anche resistente.
Ha un design semplice ed è dotato di due ventole da 12 cm.
È costruito in modo da poterlo chiudere per portarselo insieme con il laptop ma necessita di una borsa abbastanza grande per le sue dimensioni che sono circa 42 cm x 28,5 cm.
Sul retro ha dedicato uno spazio per il supporto che va estratto e inserito sul piano d’appoggio davanti nelle apposite fessure che impedisce lo scivolamento del portatile fuori dal piano d’appoggio che si può regolare in inclinazione fino ai 45°.
Sotto ci sono i piedini con le staffe per incastrali, nella parte su bordo dietro al centro ci sono due prese USB per poter connettere il piano con il PC che poi fornisce l’energia elettrica alle ventole e all’illuminazione RGB e per un piccolo panello LCD con la retroilluminazione celeste che si spegne dopo un breve tempo ma che comunque il display resta acceso e visualizza la velocità scelta delle ventole impostata: in totale sono 6.
L’utilizzo è semplice si usano 4 pulsanti: +, -, accendi/spegni, illuminazione RGB, quella cambia ad ogni pressione e volendo si può disattivarla, se vengono spente le ventole quella comunque può restare accesa.
La prima, la seconda e la terza velocità sono silenziose le altre si sentono un po’ di più.
Il portalaptop con il pc si può tenerlo tranquillamente appoggiato anche sulle ginocchia basta che non abbiate le cosce da elefante.
L’efficacia del raffreddamento dei componenti interni dipende molto dalla costruzione del proprio PC ma sicuramente con il fondo sempre bollente ci si accorge della differenza.
Certamente è un piano esteticamente carino e anche resistente.
Aggiungi un commento